Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Accesso ai servizi

  • Come accedo ai servizi di municipio Virtuale?
    Dal 1° ottobre 2021 i cittadini potranno accedere all’area riservata utilizzando esclusivamente una delle tre modalità di autenticazione universali, SPID, CIE o CNS, riconosciute per accedere ai servizi online di tutte le Pubbliche amministrazioni. Di conseguenza le credenziali user/password non saranno più attive e sarà necessario accedere, a scelta, con uno degli strumenti a disposizione:
    • SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
    • CIE - Carta d’identità elettronica


Anagrafe ed elettorale

  • Cos'è l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Resid
    L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), è la banca dati nazionale nella quale sono migrati tutti i Comuni italiani.

    ANPR è istituita presso il Ministero dell’Interno come previsto dal Decreto Legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 62.

    Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10/11/2014, n.194 stabilisce i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità d'integrazione con i diversi sistemi gestionali e i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.

    ANPR non è solo una banca dati ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.

    ANPR consentirà di evitare duplicazioni di comunicazione con le Pubbliche Amministrazioni, garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico, semplificare le operazioni di cambio di residenza, emigrazione, immigrazione, censimento, e molto altro ancora.

Polizia Locale

  • Mi hanno rubato la carta di identità, cosa devo fa
    Deve presentare denuncia di furto ad un ufficio di polizia giudiziaria. In quella circostanza dovrà comunicare il numero del documento rubato e la data di rilascio; è quindi utile informarsi prima presso l’ufficio anagrafe che ha rilasciato il documento.

Servizi sociali

  • Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
    L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.

    L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.

    L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenza in base:
    • al numero dei componenti del nucleo familiare
    • alla tipologia del nucleo: con inabili, un solo genitore, ecc.

Territorio e urbanistica

  • Vorrei segnalare la presenza di buche e/o segnalet
    I Cittadini possono utilizzare il servizio online "Segnalazioni" attraverso il quale vengono comunicati al Comune guasti, inconvenienti e disservizi presenti nel Territorio.
    Le segnalazioni saranno inviate all'ufficio competente per una valutazione e per l'attivazione delle azioni necessarie alla soluzione del problema.
    Il Cittadino potrà consultare in qualsiasi momento la mappa delle segnalazioni attive e lo stato di avanzamento delle soluzioni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!